Il portale del Medico del Lavoro Competente

Login

Network

Motore di ricerca

Sono state trovate 1780 risorse compatibili su 14030.

1661. La qualità del lavoro: un diritto o un dovere del medico competente?
Oggi mi sono recato presso una cooperativa che mi ha contattato in quanto ricercano un medico competente per la lombardia e mi ha illustrato, anche con una certa soddisfazione, di come hanno impostato la sorveglianza sanitaria. Lo illustro in questo forum in quanto mi ha indotto alcune brevi riflessioni riportate

Discussioni - 0.535884153842926 - 08:30 21 Apr 2006

1662. Primo certificato di malattia professionale
Sappiamo che molti colleghi hanno difficoltà a reperire il Primo Certificato di MP dell 'Inail.
Al seguente link è possibile scaricarlo: http://www.sgummy.com/enti/modelli/inail_ss.htm

Discussioni - 0.535884153842926 - 20:08 13 Apr 2006

1663. rientro dopo infortunio sul lavoro, compiti del medico competente.
Quali sono i compiti del M.C. nei confronti dell'infortunato che rientra in fabbrica dopo un infortunio sul lavoro, se al suddetto è stato chiuso l'infortunio con la formula "con postumi"?
Se allo stesso lavoratore vengono diagnosticati dei traumi inguaribili, rischia il posto di lavoro oppure l'azienda gli deve garantire il posto

Discussioni - 0.535884153842926 - 15:00 05 Apr 2006

1664. Finanziaria 2006 e riduzione del 10% degli oneri per il medico competente
La direzione amministrativa del mio ente (una pubblica amministrazione) mi chiede di contattare il medico competente per informarlo che le sue parcelle saranno ridotte del 10% cosi' come prevede la finanziaria 2006 nei confronti dei consulenti. Ma si puo' paragonare il medico competente a un consulente? non ci saranno delle

Discussioni - 0.535884153842926 - 14:53 05 Apr 2006

1665. Chi è responsabile della puntuale effettuazione della Sorveglianza Sanitaria?
Il caso : il datore di lavoro nomina il MC. Trascorsi alcuni mesi partecipa alla riunione periodica ed effettua anche alcuni incontri formativi. Nel verbale di riunione il MC dichiara di voler effettuare le visite mediche periodiche entro 1 mese. Successivamente per vari motivi aziendali, il MC non effettua la

Discussioni - 0.535884153842926 - 14:32 24 Mar 2006

1666. circolare inail m.p.
DIREZIONE CENTRALE PRESTAZIONI
SOVRINTENDENZA MEDICA GENERALE
AVVOCATURA GENERALE
Prot.n.7876/bis
Roma, 16 febbraio 2006
A TUTTE LE UNITA’ CENTRALI E TERRITORIALI
Oggetto: Criteri da seguire per l'accertamento della origine professionale delle malattie
denunciate
Premessa
Le patologie denunciate all’Istituto come malattie professionali dotate di una patognomonicità che
consenta una attribuzione di eziologia professionale con criteri di assoluta certezza scientifica
costituiscono ormai una limitata

Discussioni - 0.535884153842926 - 05:01 20 Mar 2006

1667. Cosa ne pensate delle risposte del ministero del lavoro ai 2 quesiti proposti dall'Ascom di Forlì?
vi metto il link
http://www.welfare.gov.it/Lavoro/TutelaCondizioniDILavoro/attivita+ispettiva/commissioni/default.htm
In particolare nella risposta al secondo quesito si ribadisce che il medico deve avere un rapporto di dipendenza e non semplice collaborazione con una struttura privata (centro di MDL) ai fini dell'attribuzione di responsabilità, cosa ne pensate?

Discussioni - 0.535884153842926 - 18:25 15 Mar 2006

1668. ACCERTAMENTI SANITARI MIRATI
Il testo ci è stato inviato da un collega che preferisce rimanere anonimo. Il contenuto è molto interessante:

Come tutti sanno la nostra attività è in gran parte disciplinata dai seguenti articoli del D.L. 626/94 che riporto qui di seguito:
“Art. 16 (Contenuto della sorveglianza sanitaria)
(omissis)

2. La sorveglianza di cui

Discussioni - 0.535884153842926 - 17:59 04 Mar 2006

1669. E ADESSO ?
Rendo pubblica la lettera che ho inviato ai Colleghi Ramistella e Cristaudo e invito i Colleghi interessati a farsi avanti.


Cari Ernesto e Alfonso

la presente per congratularmi per il nostro piccolo successo in seno alla SIMLII, che molto deve a voi due. Ho l'impressione , leggendo tra le righe la

Discussioni - 0.535884153842926 - 23:40 28 Feb 2006

1670. Cardiopatico e lavoro
Un lavoratore 43enne metalmeccanico, adibito a lavori con impegno fisico abituale non grave, ma con possibile impegno medio-grave periodico, esposto a rumore (> 85 dBA), in ambiente freddo (in inverno), affetto da cardiomiopatia dilatativa e classificato come NYHA 1, può essere dichiarato idoneo al lavoro senza limitazioni? Se limitazioni devono

Discussioni - 0.535884153842926 - 17:18 15 Feb 2006

MedicoCompetente.it - Copyright 2001-2025 Tutti i diritti riservati - Partita IVA IT01138680507

Privacy | Contatti