Sono state trovate 1780 risorse compatibili su 14030.
1571. Allergia Formaldeide in tecnico sanitario di laboratorioCari Colleghi,
vi descrivo la storia lavorativa di mia moglie:
Nel Novembre 2005 inizia prima come tirocinante nel laboratorio di Anatomia Patologica di una grande clinica convenzionata e poi come borsista nel Febbraio 2006 sempre nello stesso laboratorio.
Nel Settembre 2006 viene assunta a tempo indeterminato nella stessa struttura con mansione
Discussioni - 0.535884153842926 - 14:43 27 Apr 2008
1572. Esposizione a fuliggineIn una centrale termica a gasolio i lavoratori (2-3 volte l'anno) effettuano operazioni di pulizia delle incrostazioni con esposizione a fuliggine. Mi sono documentato un pò e la fuliggine risulta classificata 1 IARC, non l'ho trovata classificata dalla UE, ma la esposizione risulta nell'allegato VIII (processi per i quali si
Discussioni - 0.535884153842926 - 14:13 16 Apr 2008
1573. IPERBUROCRATIZZAZIONE DEL LAVOROma il testo unico è fatto per tutelare i lavoratori o solo aumentare le sanzioni e la burocrazia?
non capisco ma forse qualcuno mi spiegerà
Discussioni - 0.535884153842926 - 00:28 16 Apr 2008
1574. Diabete e lavoro notturno... Aiuto!Mi chiamo Cappiello Tiziano, vivo a Battipaglia (SA), ho 33 anni e sonno affetto da diabete mellito tipo 1 insulino-dipendente dall'età di 13 (dal 1988).
Eseguo una terapia insulinica intensiva di 3 dosi giornaliere.
Lavoro come operaio addetto alla produzione da circa 3 anni.
Sono stato assunto con regolare contratto legge 68/99 riguardo
Discussioni - 0.535884153842926 - 09:38 01 Apr 2008
1575. Nuova definizione di agente cancerogeno?Gentilmente vorrei sapere un vostro parere e soprattutto dalla redazione.
Secondo voi nel registro degli esposti agli agenti cancerogeni, devono essere inseriti, oltre agli agenti cancerogeni con frase di rischio R45, R46 e R49, anche gli agenti cancerogeni che non hanno le suddette frasi di rischio? (per esempio antiblastici, cosmetici o
Discussioni - 0.535884153842926 - 00:42 01 Apr 2008
1576. QUESITOSalve, vorrei sapere, se il datore di lavoro è tenuto a fornire occhiali graduati al dipendente, essendo stato sottoposto a visita medica con esito Visus alterato - si consiglia controllo specialistico oculistico (svolge mansioni al viodeoterminale). La lente graduata è da considerare un DPI?
Grazie
Discussioni - 0.535884153842926 - 07:05 30 Mar 2008
1577. Aiuto! Devo decidere del mio futuro!!!Leggendo questo forum mi è quasi preso lo sconforto. Sono un laureando in medicina e dovrei chiedere la tesi. Sebbene sia sempre stato appassionato a questo campo, la decisione è abbastanza travagliata. Sono infatti indeciso fra Radiologia e Medicina del Lavoro. Dovendo scegliere alla fine ho optato per la seconda
Discussioni - 0.535884153842926 - 14:14 29 Mar 2008
1578. infermiera domiciliare con erniasalve sono un' infermiera che per 12 anni ha effettuato il servizio domiciliare fino al 2005 quando in seguito ad un incidente stradale(sul lavoro) mi è comparsa un'ernia cervicale. il medico competente mi ha dichiarata idonea con prescrizione:evitare sovraccarico funzionale della colonna.tale parere è piuttosto discusso nell'ambito del mio lavoro,come
Discussioni - 0.535884153842926 - 13:29 22 Mar 2008
1579. categoria protettalavoratore presso officina meccanica con mansione di aiuto meccanico, praticamente passa gli attrezzi al meccanico fa le pulizie, riordina. il datore di lavoro, preoccupato per la sua salute in vista di un estate..calda, dopo 5 mesi ha deciso di far rivedere la sua mansione e vorrebbe usufruire dell'art. 5 statuto
Discussioni - 0.535884153842926 - 15:55 17 Mar 2008
1580. TU: periodicità del sopralluogo del MCArticolo 25
Obblighi del medico competente
(rif.: art. 17 d.lgs. n. 626/1994; art. 14 direttiva 89/391/CEE)
l)visita gli ambienti di lavoro almeno una volta all’anno o a cadenza diversa che stabilisce in base alla valutazione dei rischi; la indicazione di una periodicità diversa dall’annuale deve essere comunicata al datore di lavoro ai
Discussioni - 0.535884153842926 - 08:52 12 Mar 2008