Sono state trovate 2057 risorse compatibili su 14030.
441. Alcol e lavoroIl Provvedimento 16 marzo 2006 della Conferenza Permanente per i Rapporti tra lo Stato le Regioni e le Provincie Autonome di Trento e Bolzano, pubblicato in Gazzetta Ufficiale - Serie Generale n. 75 del 30/3/2006 ha identificato le attività lavorative che comportino un rischio elevato di infortuni sul
Articoli del mese - 3.1592193484306335 - Mag 2006
442. PrivacyCari colleghi e amici,
potreste darmi un vostro parere riguardo agli adempimenti di un medico competente rispetto al D.lgs 196/2003? in particolare se il mc debba essere considerato "titolare" o "responsabile" del trattamento dei dati? se sia necessario far firmare il consenso ed in che forma? ma far firmare il consenso
Discussioni - 3.1592193484306335 - 12:28 20 Apr 2006
443. CHIARIMENTI SULLA VACCINAZIONE ANTITETANICA OBBLIGATORIALa legge 292/63 e 419/69 obbligano le classi di lavoratori metallurgici e metalmeccanici a sottoporsi alla vaccinazione antitetanica obbligatoria: questa legge non può entrare in contrasto con il titolo VIII della 626/94 che, nell'obbligare il datore di lavoro a valutare il rischio biologico, lo spinge a prendere misure cautelari (tra
Discussioni - 3.1592193484306335 - 11:45 16 Dic 2005
444. IDONEITA' ALLA MANSIONEQualora un dipendente rientri dopo un periodo di malattia o infortunio superiore a trenta giorni secondo Voi secondo quale norma o regolamento può essere sottoposto a visita? Pongo il quesito perchè avendo questo problema nella Azienda di cui sono MC ho trovato una sentenza della Corte di Appello di Torino
Discussioni - 3.1592193484306335 - 22:41 11 Mag 2005
445. Certificazione INAILUn ISF (Informatore scientifico del farmaco) di una casa farmaceutica durante lo svolgimento del suo lavoro ,mentre si sposta in macchina aziendale ,da uno studio medico ad un altro viene tamponato e riporta traumi alla colonna e colpo di frusta cervicale.
Si istaura normale procedura di infortunio sul lavoro e
Discussioni - 3.1592193484306335 - 15:57 25 Apr 2005
446. scarpe anti-infortunisticheBuona Pasqua a tutti. Ho visitato 2 lavoratori con obbligo di uso di scarpe anti-infortunistiche. Il primo aveva un problema di alluce valgo e non tollerava la scarpa anti-infortunistica con puntale rigido. Aveva provato a cambiare scarpa tuttavia il problema persisteva. Il secondo era affetto da psoriasi e, nel
Discussioni - 3.1592193484306335 - 11:22 04 Apr 2005
447. Idoneità DifficileCari Colleghi vi chiedo un parere
Dipendente (sospetto) tossicodipende assunto due anni or sono con mansione di magazziniere-autista. Visitato nel settembre 2003 (idoneo). Non mi sono accorto di nulla e lui negavo utizzo di farmaci o sostanze particolari. Assente dal lavoro per tre mesi in quanto agli arresti domiciliari per
Discussioni - 3.1592193484306335 - 10:46 17 Giu 2004
448. Medici legali e igienisti, competenti ?Il 12 dicembre 2001 Il Senato ha approvato un disegno di legge (n° 824) recante disposizioni urgenti in materia di personale sanitario. L 'articolo 1 bis prevederebbe una modifica dell 'art. 2 del d.l. 626 e dopo le parole "o in clinica del lavoro" l 'inserimento dellle seguenti:"o in igiene
Discussioni - 3.1592193484306335 - 20:56 14 Gen 2002
449. ma c\'e\' qualche medico autorizzato?Mi ritrovo a dover spedire all 'ISPESL alcune cartelle "ereditate" dal mio predecessore. E ' giusto che le chiuda io? E se si ', gli allegati sono stati numerati a gruppi e non foglio per foglio. Voi come fareste? Contare tutti i singoli fogli oppure indicare il numero di
Discussioni - 3.1592193484306335 - 13:52 16 Nov 2001
450. I dispositivi di protezione individuale: il ruolo del Medico CompetenteIl D.Lgs. 626/94 ha conferito al medico competente una funzione centrale nella gestione del rischio aziendale, affidandogli però allo stesso tempo numerosi obblighi che richiedono l'impegno di svariate competenze multidisciplinari. Il fine ultimo della prevenzione è ovviamente la tutela della salute del lavoratore e per questo fine il medico rappresenta
Articoli del mese - 3.1592193484306335 - Lug 2001