Il portale del Medico del Lavoro Competente

Login

Network

Motore di ricerca

Sono state trovate 2057 risorse compatibili su 14030.

921. quando un oss non è idonea alla corsia?
salve a tutti, vorrei sapere come può una persona che ha limitazioni fisiche(sollevamento 3kg max) a lavorare in un reparto di medicina..?
mantenendo un posto di lavoro dove non può praticamente fare NULLA..? causando un carico di lavoro sui colleghi ENORME.
QUINDI MI CHIEDO.. IN QUALE CASO VIENE DICHIARATA LA NON

Discussioni - 1.353951197862625 - 08:50 15 Mag 2009

922. movimentazione manuale dei carichi
mi trovo in imbarazzo in una situazione in cui, in seguito ad una visita ortopedica effettuata ad un esposto al rischio da movimentazione manuale dei carichi, vengono escluse patologie rilevanti dell'apparato osteoarticolare; tuttavia l'ortpedico, a causa di una familiarità positiva per una generica nefropatia, suggerisce indagini aggiuntive ecografiche e analitiche

Discussioni - 1.353951197862625 - 13:14 20 Apr 2009

923. acquisizione documentazione sanitaria
Un dipendente si è astenuto dal lavoro per infortunio circa 6 mesi in un anno e successivamente, per vari motivi, è stato sottoposto a visita ex art 5 legge 300/70. Il medico competente, al fine di esprimere il giudizio di idoneità, può richiedere gli accertamenti fatti per l'INAIL e quelli

Discussioni - 1.353951197862625 - 12:20 28 Mar 2009

924. obbligo di fornire DPI
B.sera a tutti, è la prima volta che scrivo su questo forum, la domanda:
fermo restando da parte del datore di lavoro l' obbligo di fornire i DPI (chairamente in presenza di rischio residuo), sino a che punto lo stesso datore è obbligato a fornire ad esempio:
1) calzature di sicurezza con

Discussioni - 1.353951197862625 - 16:36 19 Mar 2009

925. Quesito su assunzione invalido
mi chiedono testualmente

"Le sue attività si svolgerebbero prevalentemente in orari notturni e il sabato e domenica.
Le attività a suo carico sono:
controllo degli accessi all’azienda, controllo delle temperature delle celle, controllo degli impianti (in questo caso non deve mai fare interventi tecnici ma avvisare il reperibile tecnico).
Inoltre dovrebbe

Discussioni - 1.353951197862625 - 19:49 18 Mar 2009

926. quesito destinatario cartella clinica di fine rapporto per assistente alla poltrona
buongiorno, pongo il seguente quesito:
a chi deve essere inviata la cartella clinica di fine rapporto di un'assistente alla poltrona di uno studio odontoiatrico e formalmente da chi deve essere inoltrata?. grazie per la collaborazione.
valeria dandini

Discussioni - 1.353951197862625 - 17:19 09 Mar 2009

927. Utilizzo di Asped2000 come Cartella Sanitaria Informatizzata ex D.Lgs 81/2008
E' necessario che gli utenti oservino le seguenti indicazioni per poter rispettare alcuni dei requisiti richiesti dall'art.53 del D.Lgs 81/2008:

1.Utilizzare solo versioni dalla 2.3.9 in poi e comunque aggiornare il software periodicamente alle nuove versioni
2. Utilizzare il software in computer il cui accesso sia dotato di username e password

Discussioni - 1.353951197862625 - 20:53 01 Mar 2009

928. allegato 3 articolo 40...ad opera del M.C. quali dati??
Salve!Il datore di lavoro deve comunicare al M.C. che provvede a trasmetterli,i dati relativi al personale, (prevista sanzione per inadempienza!)e tra questi compare la voce "assenze" del personale.Sì, ma quali indicare?
Sono comprese le ferie, L.104, post infortunio?
In effetti,se lo spirito del legislatore è quello di consentire una indagine su giorni-lavorati

Discussioni - 1.353951197862625 - 19:22 26 Feb 2009

929. 31-03-09 vediamo come fare in pratica, mentre ne parliamo
Vista la limitata disponibilità del tempo residuo e in considerazione del fatto che spero nessuno pensi di non ottemperare all'art 40 o di non farlo in modo puntuale ed ineccepibile(scelte fortemente sconsigliabili), credo che ottima cosa sarebbe una assoluta omogeneità nelle modalità di trasmissione dei dati da parte del maggior

Discussioni - 1.353951197862625 - 00:19 25 Feb 2009

930. scusate..volevo porvi un quesito.
allora.:.viene da me.una ASA di una cooperativa per la visita periodica, dice di stare bene e di non avere mai avuto nulla..dopo tutti gli accertamenti..visita negativa...:idonea. qualche mese dopo dice al datore di lavoro, allegando adeguata documentazione, di non voler fare i turni di notte in quanto affetta da invalidità

Discussioni - 1.353951197862625 - 23:11 02 Feb 2009

MedicoCompetente.it - Copyright 2001-2025 Tutti i diritti riservati - Partita IVA IT01138680507

Privacy | Contatti