Il 3 maggio l'Inail ha comunicato che sarà ancora possible per ora inviare le certificazioni di malattia professionale via PEC,
Infatti l'Inail ritiene opportuno che il termine del 30 aprile venga differito, anche al fine di evitare disagi all’utenza e di garantire la tempestiva istruttoria delle pratiche d’infortunio e di malattia professionale.
L’avvio della fase “a regime”, nella quale la trasmissione dovrà essere inoltrata esclusivamente attraverso il sistema, in fase di assestamento, sarà oggetto di un’ulteriore comunicazione da parte dell'Inail.
Autore: La Redazione
Dopo il Convegno del 10 dicembre presso il Cergas Bocconi di Milano si terrà a Pisa il 10 giugno una nuova iniziativa sul problema delle idoneità in sanità.
Il problema delle limitazioni alle idoneità riguarda una discreta percentuale del personale delle ASL e degli Ospedali, specie appartenenti al comparto (infermieri e oss).
Lo studio del Cergas Bocconi indica nel campione studiato una media dell'11,8% che significa, a livello nazionale, circa 70-80.000 lavoratori che presentano limitazioni alla loro idoneità alla mansione specifica con problemi sia di compatibilità lavoro-salute che di produttività.
Il Convegno di Pisa vuole in una certa misura continuare il dibattito sul tema e presenterà anche esperienze e possibili suggerimenti per la gestione del problema.
Nel convegno si parlerà anche dei ricorsi al giudizio del mc da parte dei Servizi delle ASL
Al Convegno, che prevede crediti ECM, sarà possibile iscriversi gratuitamente seguendo le istruzioni presenti nel programma che è scaricabile qui.
Autore: La Redazione
Anche quest'anno, nella splendida cornice del Golfo di Napoli, i Medici Competenti torneranno a dibattere i temi più attuali e concreti della loro vita professionale, a fronte delle nuove proposte di modifica normativa recentemente avanzate.
Autore: La Redazione
Si è appena concluso il 78° congresso nazionale della Società Italiana di Medicina del Lavoro e Igiene Industriale che quest'anno si è tenuto a Milano, città dell'EXPO 2015, dal 25 al 27 novembre presso il centro congressi "MiCo - Milano Congressi".
Autore: La Redazione
Nel pomeriggio di ieri (29 luglio) è venuto a mancare il prof. Giuseppe Cimaglia, già Sovrintendente Medico Generale dell’INAIL, per la valorizzazione della medicina del lavoro era stato nominato con voto all'unanimità nell'assemblea del 2008 socio onorario della SIMILI con la seguente motivazione :
"Interlocutore sempre attento alle tematiche di maggior rilievo nell’ambito della Medicina del Lavoro e fautore delle necessità di rapporti di stretta collaborazione tra le Scuole di Specializzazione in Medicina del Lavoro e l’INAIL"
Autore: La Redazione
Anaao e Cosmed hanno scritto una lettera al Ministero della Salute per sollecitare una soluzione per i mc depennati dall'elenco per non aver ottenuto i dovuti credi
I Sindacati ritengono che, vista l’attuale situazione di emergenza, sia necessario un provvedimento urgente che, lungi dall’essere inteso come una sanatoria, consenta una sospensiva fino al dicembre 2015 con provvisorio reintegro nell’elenco dei medici competenti cancellati, in modo da consentire un recupero in collaborazione con la Fnomceo (Federazione Nazionale dei Medici Chirurghi e Odontoiatri) della situazione che si è venuta a creare.
La lettera è scaricabile da qui.
Autore: La Redazione
E' stato pubblicato sul sito della Camera dei deputati il testo del decreto attuativo della legge delega sul cosiddetto “Jobs Act”, che contiene anche alcuni articoli che modificano l'attuale normativa in materia di sicurezza e salute sui luoghi di lavoro, al fine di semplificare e razionalizzare la legislazione esistente.
Autore: La Redazione
Come sappiamo i disturbi del sonno ( e fra questi sicuramente l'OSAS ha un posto preminente) rappresentano un problema anche per l'espressione del giudizio di idoneità per diverse categorie di lavoratori.
Fra non molto dovrà essere recepita una Direttiva Europea che prevede una valutazione dell'OSAS
Se ne parlerà a Perugia durante un Convegno ECM, organizzato dall'AIPO: https://medicocompetente.it/eventi/1517/I-disturbi-respiratori-nel-sonno-misconosciuti-e-sottostimati.htm
.
Autore: AlfonsoCristaudo
Lo scorso 5 maggio si è svolto un nuovo incontro, presso la sede del Ministero della Salute a Roma (Lungotevere Ripa) per valutare la situazione creatasi in seguito alla revisione dell'elenco nazionale dei medici competenti. Alla riunione hanno partecipato delegazioni SIMLII, FNOMCeO, ANMA, FISM e numerosi funzionari ministeriali.
Autore: La Redazione
Lo scorso mercoledì 29 aprile, presso il Dipartimento di Prevenzione del Ministero della Salute della sede EUR di Roma, si è tenuto un incontro per fare il punto sulla situazione creatasi in seguito alla revisione dell'elenco nazionale dei medici competenti.
Autore: La Redazione
MedicoCompetente.it - Copyright 2001-2023 Tutti i diritti riservati - Partita IVA IT01138680507
Privacy | Contatti