Il portale del Medico del Lavoro Competente

Login

Network

Motore di ricerca

Sono state trovate 1956 risorse compatibili su 14030.

1441. medico competente
Come si deve comportare un dipendente, che in una azienda dove viene discriminato e che non rispetta o non fà rispettare norme sicurezza e igieniche, vede in tutto questo colpa aziendale per l'incremento delle sue patologie?Lavoro da piu' di 30 anni di notte in ambiente rumoroso

Discussioni - 0.4770048439502716 - 09:21 16 Feb 2010

1442. protocollo per la sorveglianza sanitaria nelle falegnamerie
Buon giorno colleghi, vorrei sapere se c'è un protocollo sanitario ben preciso da seguire per la sorveglianza sanitaria effettuata nelle falegnamerie. Suppongo, visto tutti i rischi presenti, che si debbano effettuare ECG, spirometria ed audiometria. Ma per quanto concerne esami radiologici ed esami ematochimici? E' giusto o obbligatorio effettuarli? E

Discussioni - 0.4770048439502716 - 13:16 15 Feb 2010

1443. RADON IN UFFICIO
EGREGI MEDICI,
LAVORO COME IMPIEGATO DA DIVERSI ANNI IN UNA DITTA DI LAVORAZIONE DI MATERIALI LAPIDEI.
L'AZIENDA SI OCCUPA DI TUTTO IL CICLO DI LAVORAZIONE DEL GRANITO/PIETRA PARTENDO PROPRIO DAL TAGLIO DEI BLOCCHI GREZZI.
IL MIO PROBLEMA E' ANCHE QUELLO DEI MIEI COLLEGHI IMPIEGATI E' CHE IL NOSTRO TITOLARE NEGLI UFFICI NUOVI

Discussioni - 0.4770048439502716 - 09:25 15 Feb 2010

1444. La cartella sanitaria:gestita dal lavoratore!
Anche se pare del tutto improbabile che logica, buon senso e diritto possano in qualche modo convivere trovando percorsi di sensata buona prassi accettabili da tutti, forse il destinatario, spesso inconscio, di mille diatribe sui suoi diritti e sulla cogenza delle norme di tutela della sua salute, il lavoratore,è quello

Discussioni - 0.4770048439502716 - 18:06 07 Feb 2010

1445. La sorveglianza sanitaria nell’artigianato e nella piccola impresa: quale organizzazione?
"Small is beautifull. AStudy of Economics as if People Mattered" ("Piccolo è bello: l'economia come se la gente contasse"), così recitava alla fine degli anni settanta il titolo di un famoso libro dell'economista tedesco Ernest F. Schumacher.
Probabilmente l'affermazione di Schumacher non è più così vera. È infatti

Articoli del mese - 0.4770048439502716 - Feb 2010

1446. L'idoneità al lavoro può essere rilasciata dal medico di medicina generale
Sembra che con nota 1401 del 22-01-2010 il ministero del lavoro abbia abilitato i medici dipendenti e convenzionati del SSN ( anche quindi i generalisti)a rilasciare i certificati di idoneità. Allego un link dal quale si può accedere alla circolare http://www.dplmodena.it/rilascio%20di%20certificazioni%20sanitarie%20originariamente%20rilasciate%20da%20organi%20del%20servizio%20sanitario%20nazionale.pdf
Cosa ne pensate?

Discussioni - 0.4770048439502716 - 18:54 01 Feb 2010

1447. E se il medico competente è un tuo collega?
Buongiorno a tutti.
Sono una ingegnere e lavoro presso un ente di diritto pubblico. Sono miope, ma con una miopia da sempre ottimamente compensata con lenti a contatto che tollero alla grande, e i miei occhi - ringraziando il Cielo - sono sani: mai un arrossamento, mai una congiuntivite...
Trascorro più di

Discussioni - 0.4770048439502716 - 22:15 31 Gen 2010

1448. Pensiero stupendo! (meravigliosa utopia)
Ogni volta che il mio pensiero si sofferma sul copioso regime sanzionatorio di cui il mc è divenuto erede, spesso senza nessun corrispettivo economico indennizzante, penso a soluzioni possibili.
Nessun "manifesto" di protesta può essere più efficace di una semplice integrazione al regime sanzionatorio vigente che coinvolga soggetti sino ad ora

Discussioni - 0.4770048439502716 - 23:54 24 Gen 2010

1449. La nomina a MC va accettata per forza?
Lo so che orai è giurisprudenza consolidata che la nomina a MC viene fatta dal Datore di Lavoro e controfirmata per accettazione dal MC.

Ma la giurisprudenza consolidata non è legge, o sbaglio?

E allora, se un Datore di Lavoro ti manda una bella lettera con cui ti nomina, come fai tu

Discussioni - 0.4770048439502716 - 17:38 22 Gen 2010

1450. uso di telefono cellulare per motivi di lavoro ed esposizione a potenziali rischi per la salute
c'è qualche collega che sia a conoscenza dei potenziali rischi per la salute connessi all'uso di telefoni cellulari? nel caso in cui lo stessa venga dato dall'azienda al lavoratore c'è la necessità di associarvi precise prescrizioni d'uso ed adeguati DPI (cuffie e microfono,ecc.) per ridurne la potenziale pericolosità? e se

Discussioni - 0.4770048439502716 - 10:21 16 Gen 2010

MedicoCompetente.it - Copyright 2001-2025 Tutti i diritti riservati - Partita IVA IT01138680507

Privacy | Contatti