Il portale del Medico del Lavoro Competente

Login

Network

Motore di ricerca

Sono state trovate 1780 risorse compatibili su 14030.

361. sentenza cassazione visita "preassuntiva" categoria protetta
Cass. Civ. Sez. Lavoro n. 26238 del 2.12.2005

Un lavoratore invalido preso dalla lista del collocamento mirato viene inviato a visita preventiva presso il medico competente per mansione a lui non precisata e prima di essere assunto.

Egli rifiuta di sottoporsi alla visita pur dichiarandosi disposto a subire l’accertamento previsto dall’art.20 delle

Discussioni - 2.67942076921463 - 18:36 05 Apr 2006

362. Come chiedere la visita per idoneità?
Salve, lavoro presso una azienda ospedaliera ed ho subìto un infortunio il 6 giugno, ancora aperto, con prevedibili danni permanenti e riduzione della capacità lavorativa.
Come dovrei fare a richiedere una visita al medico legale dell'azienda per ottenere almeno temporaneamente l'assegnazione a compiti meno gravosi? ( l 'INAIL a breve chiuderà

Discussioni - 2.67942076921463 - 10:43 09 Mar 2006

363. Sentenza della Cassazione sugli accertamenti sanitari periodici non "programmati"
Secondo una rivoluzionaria sentenza della Cassazione (sez penale - Sentenza n. 24290/05), che riportiamo interamente salvo i nominativi degli interessati, gli accertamenti sanitari periodici di cui all'art. 16 DLgs 626/94 , non sono solo quelli per così dire "programmati" e cioè effettuati in date prefissate, con

Articoli del mese - 2.67942076921463 - Dic 2005

364. Riflessioni sul decreto 388/2003 (disposizioni sul pronto soccorso aziendale)
Ormai sono passati 5 mesi dall'entrata in vigore del DM 388/2003, regolamento recante disposizioni sul pronto soccorso aziendale, in attuazione dell'articolo 15, comma 3, del D.lgs 626/94. Come spesso accade tutti gli operatori del settore hanno riposto in questo decreto la speranza che si facesse finalmente chiarezza sui

Articoli del mese - 2.67942076921463 - Lug 2005

365. mansione o rischio?
il quesito può sembrare dalla risposta ovvia , ma parlando con vari medici del lavoro ho ottenuto risposte differenti. Il quesito è questo: un lavoratore presso un call center certamente utilizza il VDT( e quindi deve essere sottoposto a sorveglianza saniataria per tale " rischio" ricevendo un giudizio di idoneità)

Discussioni - 2.67942076921463 - 10:22 13 Giu 2005

366. alcool versus inail
cari colleghi il quesito che Vi porgo è il seguente: lavoratore infortunatosi con livelli di alcolemia superiori a 0,5; l 'Inail in sede di risarcimento come si comporta? Più genericamente un infortunio alkcool correlato ha diritto ad un risarcimento INAIL? C 'è ina corresponsabilità del Datore di lavoro?
Grazie anticipatemante

Discussioni - 2.67942076921463 - 13:12 11 Mar 2005

367. Inail -Provvedimento del Garante: Censurate anche questo !!! ;) by Nunzio_c
Da questo provvedimento è scaturita una newsletter del Garante rivolto alla tutela di tutti i lavoratori

Raccomandata ar n. 11922379887-7 del 18 Maggio 2004

Garante per la protezione dei dati personali

Dipartimento libertà pubbliche e sanità

Roma 17 maggio 2004

Prot. n. 20155 / 19497





Sig.a Mirella D’AMICO

Via Di Murlo

Discussioni - 2.67942076921463 - 08:44 08 Gen 2005

368. Antitetanica
Secondo Voi cari colleghi da parte del medico competente una verifica di validità di tale vaccinazione deve essere effettuata mediante la visura del libretto che attesti l 'avvenuto richiamo, dosaggio anticorpale tramite prelievo o test con goccia di sangue (es. Teta-Test) o magari più semplicemente dalla dichiarazione scritta del lavoratore

Discussioni - 2.67942076921463 - 10:54 06 Nov 2003

369. Il MC e le denunce di MP: vi possono essere aspetti di malpractice?
Vorrei dire innanzitutto che sono d'accordo con le considerazioni fin qui fatte dagli altri partecipanti a questo forum ed in particolare sulle cause citate della riduzione del numero di malattie professionali denunciate ed al basso numero di malattie professionali riconosciute.
Queste cause, in sintesi, possono essere fatte risalire anche secondo

Articoli del mese - 2.67942076921463 - Ago 2003

370. Codice etico professionale per gli operatori di Medicina del Lavoro
Codici etici professionali per operatori di Medicina del Lavoro, distinti da quelli per medici di base, sono stati adottati nel corso degli ultimi dieci anni in vari Paesi. Esistono diverse ragioni del crescente interesse per gli aspetti etici della Medicina del Lavoro sia a livello nazionale che internazionale.
Una di

Articoli del mese - 2.67942076921463 - Giu 2002

MedicoCompetente.it - Copyright 2001-2025 Tutti i diritti riservati - Partita IVA IT01138680507

Privacy | Contatti