Il portale del Medico del Lavoro Competente

Login

Network

Motore di ricerca

Sono state trovate 649 risorse compatibili su 14030.

41. Rapporto di lavoro del Medico Competente
La mia attivita' di Medico Del Lavoro Competente mi porta a collaborare con qualche organizzazione di servizi di medicina del lavoro ( i cosiddetti "centri" per intenderci).
Qualche giorno fa un collega che non vedevo da tempo ha asserito come sia illegale il tipo di rapporto che il Medico Competente instaura

Discussioni - 6.913503289222717 - 20:11 23 Dic 2006

42. Competenze medico...competente
Competenze medico...competente (26/09/2018 14:55)

Salve e ben trovati.Il mio quesito e' questo:sono un medico ospedaliero e anni addietro sono stato sottoposto da parte della Commissione Periferica dell'epoca a visita nella quale mi sono state riconosciute oltre alla invalidita' anche delle limitazioni lavorative come il lavoro notturno. La commissione di Verifica

Discussioni - 5.530802631378173 - 17:39 10 Ott 2018

43. Invio dati Allegato 3B: DIpartimento che vai, risposta che trovi ?
Il Dipartimento di Prevenzione di Firenze ha risposto al collega tcam che chiedeva qual'era la modalità "giusta" di invio dei dati:

"La trasmissione dei dati deve avvenire utilizzando la piattaforma INAIL ed i dati trasmessi devono essere quelli richiesti in tale ambito.
Se dovessero persistere consistenti difficoltà alla trasmissione dei dati utilizzando

Discussioni - 5.530802631378173 - 10:32 24 Feb 2014

44. allegato 3 articolo 40...ad opera del M.C. quali dati??
Salve!Il datore di lavoro deve comunicare al M.C. che provvede a trasmetterli,i dati relativi al personale, (prevista sanzione per inadempienza!)e tra questi compare la voce "assenze" del personale.Sì, ma quali indicare?
Sono comprese le ferie, L.104, post infortunio?
In effetti,se lo spirito del legislatore è quello di consentire una indagine su giorni-lavorati

Discussioni - 5.530802631378173 - 19:22 26 Feb 2009

45. Protesta SITI e Simla
E meno male che l'articolo contestato riguarda solo un corso di aggiornamento: se eventualmente avessero proibito, come sarebbe lecito e ovvio, l'esercizio di medico competente, cosa avrebbero paventato le due associazioni, terremoti e alluvioni?:o

Discussioni - 5.530802631378173 - 20:18 24 Feb 2008

46. Valutazione del danno da rumore
Pongo un quesito senza dilungarmi nei dettagli perchè l'argomento è vecchio e ben noto. Facendo tutti i miei calcoli utilizzando i dati NIPTS in base alla norma ISO 1999/90 non riesco ad evidenziare alcuna perdita in decibel sulle frequenze 500 e 1000 (per esempio un soggetto esposto a 90 dBA

Discussioni - 5.530802631378173 - 23:38 08 Feb 2008

47. Danno Biologico e malattie professionali
Sono praticamente certa che da voi avrò risposte...
Fattispecie: lavoratore con riconoscimento di MP, 14% invalidità, nel 1985. Cambio mansione e contestuale cessazione di esposizione al rischio in pari data. Cessazione dell'impiego dell'agente di rischio, a livello aziendale, dal 1990 (sostituzione con sostanza meno pericolosa, assai prima del D.Lgs. 25/02). Lavoratore

Discussioni - 5.530802631378173 - 11:51 12 Gen 2008

48. vdt e prescrizioni
Cari colleghi volevo sapere come vi comportate voi con i videoterminalisti in relazione alla formulazione del giudizio di idoneità. io utilizzo il visiotest che generalmente eseguo sul lavoratore facendogli indossare le sue lenti correttive. Nel caso in cui il test sia assolutamente normale... date l'idoneità specifica senza alcuna prscrzione? o

Discussioni - 5.530802631378173 - 13:54 23 Gen 2007

49. INDAGINE AMBIENTALE
2 DOMANDE.



1)IGIENE DEL LAVORO. Esiste in letteratura scentifica qualche studio

sul numero dei monitoraggi ambientali in industria chimica in relazione alla popolazione dei lavoratori,?



2)Dopo opportuna e recente indagine ambientale si stabilisce l 'assenza in aria di sostanze cancerogene(es.cromo) in una galvanica, il registro degli esposti va comunque compilato? e in

Discussioni - 5.530802631378173 - 10:30 17 Ott 2001

50. attività di saldatura ed asma bronchiale quale idoneità???
Buona sera,
nell'ambito della attività di sorveglianza sanitaria mi capita spesso di dover giudicare operai saldatori affetti da asma brnchiale, nella maggior parte dei casi di natura allergica o comunque in buon compenso farmacologico. Che idoneità?
Qualcuno sa dirmi se esistono delle linee guida che permettano una analisi che non dipenda

Discussioni - 4.14810197353363 - 06:42 10 Apr 2013

MedicoCompetente.it - Copyright 2001-2025 Tutti i diritti riservati - Partita IVA IT01138680507

Privacy | Contatti