Sono state trovate 849 risorse compatibili su 14030.
731. non idoneità temporaneaSalve chiedo cortesemente se la non idoneità temporanea di 10 giorni al lavoro per situazione di stress può risultare nel fascicolo del lavoratore e se ciò avviene, se può produrre effetti negativi sul lavoro (su future assunzioni, nuove mansioni, ecc)
Peppe
Discussioni - 1.0993967175483703 - 18:02 13 Giu 2008
732. Rachide cervicaleSalve a tutti.
Sono un medico legale e mi occupo da anni di tutela dei disabili, anche nell'ottica della malattia professionale.
Non sono medico competente e non voglio invadere il territorio. Chiedo anzi a voi, più esperti, di aiutarmi a risolvere alcuni quesiti che mi presentano i miei casi.
Qualcuno ha
Discussioni - 1.0993967175483703 - 17:14 12 Giu 2008
733. licenziamento a seguito di giudizio di inidoneità permanente dopo visita del medico competenteSalve,essendo poco esperta in materia,volevo sottoporvi un problema. Può il datore di lavoro licenziare un suo dipendente per inidoneità permanente alla mansione specifica a seguito di una (falsa e mai avvenuta)visita presso lo studio del medico competente della stessa ditta(metalmeccanica)?Nello specifico si trattava di una patologia di cui il lavoratore
Discussioni - 1.0993967175483703 - 11:52 11 Giu 2008
734. OBBLIGATORIETA' DELLO SPOGLIATOIONel caso delle forze dell'ordine, che sono obbligate ad indossare un'uniforme, è da ritenersi obbligatoria la presenza di uno spogliatotio adeguato o può essere ritenuto opportuno che un operatore si cambi d'abito a casa propria e poi si rechi al lavoro con già l'uniforme addosso? Ovviamente mi riferisco alle mansioni
Discussioni - 1.0993967175483703 - 19:38 07 Giu 2008
735. Controlli alcolimetrici e medici di famiglia....Scusate ma la domanda sorge spontanea e più volte mi è stata fatta tale richiesta : I medici di famiglia, o come vengono anche detti medici di base convenzionati, a chi spetta sottoporli a controllo alcolimetrico qualora ci fosse il sospetto oppure episodi che ne dimostrano l'assunzione durante l'orario di
Discussioni - 1.0993967175483703 - 15:07 20 Mag 2008
736. medico del lavoroIl medico aziendale attraverso gli accertamenti che effettua annualmente, potrebbe accorgersi se un dipendente soffre di disturbi all'equilibrio, tipo vertigini? Oppure non rientra nelle sue competenze? Grazie
Discussioni - 1.0993967175483703 - 13:44 20 Mag 2008
737. Quale protocollo sanitario per autisti di mezzi pesanti (secondo T.U.) ?Salve a tutti,
mi potete indicare qual'è il nuovo protocollo sanitario (in base al T.U.) da seguire per autisti di mezzi pesanti (in particolare camion e autoarticolati per il trasporto di merce)?
Grazie. ;)
P.s. Se gli autisti sono inquadrati genericamente come "operai" come mi devo comportare?!?! Arigrazie ;)
Discussioni - 1.0993967175483703 - 12:02 19 Mag 2008
738. VDTVorrei, se possibile, avere un'informazione.
Sono un lavoratore che svolge le proprie mansioni prevalentemente al pc e sto per essere sottoposto alla prima visita oculistica prevista dalla 626.Ho avuto notizia che il medico competente o l'oculista non prescriveranno lenti correttive in caso di necessità e che sarà mia cura richiedere la
Discussioni - 1.0993967175483703 - 09:53 13 Mag 2008
739. ed ora nuova cartellaed eccoci alla nuova cartella. ora è pubblicata, e la cartella dalle mille firme è sulle nostre spalle. mille firme ma anche mille domande. la prima che mi viene in mente è:
dovremo rifare tutte le cartelle già istituite secondo gli allegati o solo quelle per i nuovi dipendenti, le nuove
Discussioni - 1.0993967175483703 - 21:42 07 Mag 2008
740. Apnee notturne ed idoneitàChi può aiutarmi? Alla visita preventiva di un autista per MMC e perfrigerazioni (trasporto, carico e scarico di prodotti surgelati), alla domanda: "ti capita di russare la notte?" la risposta è "sì, e mia moglie mi dice che qualche volta vado anche in apnea". Conseguentemente chiedo un esame polisonnografico e
Discussioni - 1.0993967175483703 - 08:46 03 Mag 2008