Sono state trovate 849 risorse compatibili su 14030.
761. Monorene e carichi/turni di lavoroSalve,ho 32 anni e da circa 2 mesi sono monorene per l'asportazione di un carcinoma renale di stadio 1.sono infermiere di 118 e pronto soccorso e amo il mio lavoro nonostante tutto.Ora vi chiedo.Siccome sono in procinto di tornare al lavoro potrò riprendere secondo voi la mia ttività di
Discussioni - 1.0993967175483703 - 15:01 27 Nov 2007
762. anteprimaAll'indirizzo
http://gazzette.comune.jesi.an.it/2007/266/3.htm
l'intesa in oggetto del 30/10/2007 pubblicata in G.U. il 15/11/2007 che
comporta l'obbligo di sorveglianza sanitaria ex D.Lgs. 626/94 in alcune
mansioni di conduzione mezzi (patenti C, D, E, ma anche conduttori di
macchine movimento terra e merci). La sorveglianza sanitaria sarà mirata
all'accertamento di assenza di tossicodipendenza, anche mediante esami
tossicologici da effettuare presso
Discussioni - 1.0993967175483703 - 10:33 26 Nov 2007
763. T.U. e figura del medico competenteHo sentito voci (alcune anche fantasiose, e comunque da verificare, ma da fonti abbastanza attendibili) di una ridefinizione all'interno del TU delle funzioni e della figura del medico competente. Qualcuno ha quanche notizia realisticamente attendibile?
Grazie
Discussioni - 1.0993967175483703 - 14:51 01 Nov 2007
764. Accertamenti estemporaneiUn mio amico lavora da oltre 20 anni per la Telecom Italia come impiegato tecnico itinerante, mansione per la quale non è mai stato sottoposto ad accertamenti sanitari periodici. Nei giorni scorsi la ditta gli ha inviato una lettera di convocazione per essere sottoposto ad accertamenti sanitari presso l'Isituto di
Discussioni - 1.0993967175483703 - 23:27 22 Ott 2007
765. visite mediche di "reinserimento" al lavoroChiedo confronti relativamente alla leggittimità delle "visite mediche di reinserimento al lavoro" di soggetti che, svolgendo attività lavorative in cui è obbligatoria la sorveglianza sanitaria ai sensi del D.lgs 626/94, ritornano al lavoro dopo una prolungata assenza per malattia e/o infortunio. Personalmente ritengo che tali visite siano auspicabili in quanto
Discussioni - 1.0993967175483703 - 09:15 18 Ott 2007
766. Inidoneità dei disabili nelle scuole dell ' infanziaLa mia ragazza è paraplegica e ha una lesione al plesso brachiale con ipomobilità dell' arto superiore sinistro.Si è iscritta al collocamento dei disabili dal quale è stata contattata per l' immissione nelle liste permanenti per le scuole dell' infanzia.A giugno 2007 ha ricevuto l' incarico di insegnante.A scule ci
Discussioni - 1.0993967175483703 - 21:23 15 Ott 2007
767. test antidrogaho sentito parlare dell'opportunita' da parte dei medici competenti di poter effettuare dei test antidroga su alcune categorie di lavoratori.se è vero quali sono le categorie soggette e le modalità di applicazione.e come si aggira il codice della privacy.
Discussioni - 1.0993967175483703 - 19:19 30 Set 2007
768. visita d'idoneitàUn dipendente di una pasticceria si rifiuta di eseguire visita medica, inoltre non rispetta il divieto di fumare nel laboratorio. Questi possono essere dei motivi validi per il licenziamento?
Discussioni - 1.0993967175483703 - 16:29 27 Set 2007
769. procedura per richiesta visita MCVorrei cortesemente sapere la giusta procedura (come impiegato ministeriale)per richiedere una visita col medico competente, anche in considerazione che sono trascorsi diversi anni dall'ultima.
Grazie.
Discussioni - 1.0993967175483703 - 15:58 11 Set 2007
770. Un consiglio urgenteNon so se vi e' mai capitato, ma non se ne e' mai parlato nel forum. Adesso chiedo consiglio agli esperienti colleghi MdL per una problematica rara ma antipatica: come ci si comporta in presenza di gravi incompatibilita' personali con un lavoratore? In altre parole sussistono ottimi rapporti con l'azienda
Discussioni - 1.0993967175483703 - 16:48 08 Set 2007