Il portale del Medico del Lavoro Competente

Login

Network

Motore di ricerca

Sono state trovate 1542 risorse compatibili su 14030.

751. Sorveglianza sanitaria per gli autonomi
Su puntosicuro (http://www.puntosicuro.it/italian/index.php?sViewMag=articolo&iIdArticolo=8330) Gerardo Porreca afferma che la sorveglianza sanitaria e la formazione sono obbligatori per i lavoratori autonomi, al di là di una lettura superficiale della norma che sembrerebbe invece prevederle come "optional". Che ne pensate?

Discussioni - 1.2659085035324096 - 12:36 17 Dic 2008

752. La sindrome del tunnel tarsale
Un lavoratore dell'edilizia mi ha chiesto una visita per un dolore all'avampiede e mesopiede.Dopo alcune indagini specialistiche si è diagnosticato "sindrome del tunnel tarsale" ,a dire dall'ortopedico causato dalle scarpe antinfortunistiche.
Chiedo:E' secondo voi una malattia professionale da sovraccarico degl piede? E come ovviare con le scarpe?
Grazie per il

Discussioni - 1.2659085035324096 - 22:37 14 Dic 2008

753. La fiera delle finzioni, ovvero come fare per non fare ma far fare.
Richiamo l'attenzione anche se se n'è parlato ormai tanto e forse troppo, su alcuni contenuti dell'accordo SR e delle derivate linee guida della Regione Toscana sugli accertamenti sull'assenza di tossicodipendenza.

Accertamento periodico: il lavoratore è sottoposto ad accertamento periodico, di norma con frequenza annuale, atto alla verifica dell’idoneità alla mansione a

Discussioni - 1.2659085035324096 - 23:51 19 Nov 2008

754. autista tir
voi cosa fareste al mio posto con il caso di un autista di Tir 50 anni maschio, patente C-D-F, con diabete mellito non insulino-dipendente, in cui circa 6 mesi fa ho riscontrato l'insorgenza di fibrillo-flutter trattato con ablazione, recidivato, scoagulato, alterna periodi di ritmo a periodi di fibrillazione atriale?
idoeneo alla

Discussioni - 1.2659085035324096 - 17:30 04 Nov 2008

755. I verify or I don't verify that is the question
Un piccolo problemino che saltuariamente riscontro , gentilmente gradirei un vostro commento……

Un Lavoratore che è esposto a Rumore LEX,8h > 85, dB(A), presenta all’esame audiometrico un’ipoacusia neurosensoriale bilaterale,
il medico competente formula un giudizio di idoneità alla mansione specifica con la seguente limitazione: il lavoratore

Discussioni - 1.2659085035324096 - 09:18 02 Nov 2008

756. Miocardiopatia dilatativa in fonderia
Ci credete se dico che da un esame spirometrico alterato, effettuando naturalmente altre indagini un lavoratore ha scoperto di essere sofferente di miocardiopatia dilatativa?...
Ora il problema si è spostato sul giudizio di idoneità.
Il lavoratore lavora vicino agli altiforni, per cui penso che non risulta idoneo alla mansione specifica, a

Discussioni - 1.2659085035324096 - 19:52 31 Ott 2008

757. Chi e Quando?
Un problema che si riscontra spesso nella nostra attività di medico competente è:
In quali casi si deve redigere il primo certificato di malattia professionale , la denuncia e o il referto di sospetta malattia professionale da Rumore industriale?
Inoltre nel caso in cui il medico competente richiede un esame audiometrico presso

Discussioni - 1.2659085035324096 - 23:16 27 Ott 2008

758. idoneità durante il periodo di accertamento di presunta malattia professionale
salve,
lavoro presso una multinazionale farmaceutica laboratorio ricerca e sviluppo e ho avuto una bruttissima dermatite allergica. Durante il periodo di degenza (che finirà sabato) sono stato chiamato dall'inail poichè la mia azienda ha fatto la denuncia di malattia professionale (presunta). Grazie alle cure a cui sono stato sottoposto, sto meglio

Discussioni - 1.2659085035324096 - 00:37 10 Ott 2008

759. Vi chiedo
vi chiedono di firmare oltre al DVr al quale avete partecipato anche tutte le nomine relative ai preposti a rls e ogni altro documento che viene redatto e prodotto con data certa dal DdL ?
Non ho trovato specifica o passaggio nel DLGS puo' essermi sfuggito

Altra cosa : è possibile delegare

Discussioni - 1.2659085035324096 - 15:56 27 Set 2008

760. Depressione Maggiore e 118
Vorrei un parere dei colleghi su un caso di (presunta, in quanto la certificazione -seppure di autorevole psichiatra del DSM -non mi convince)Depressione Maggiore diagnosticato ad un medico del 118.Il medesimo ,alcuni mesi or sono, aveva presentato un cerficato (firmato dal medesimo psichiatra) attestante la presenza di un disturbo depressivo

Discussioni - 1.2659085035324096 - 19:41 23 Set 2008

MedicoCompetente.it - Copyright 2001-2025 Tutti i diritti riservati - Partita IVA IT01138680507

Privacy | Contatti