Sono state trovate 2057 risorse compatibili su 14030.
1201. L'idoneità al lavoro può essere rilasciata dal medico di medicina generaleSembra che con nota 1401 del 22-01-2010 il ministero del lavoro abbia abilitato i medici dipendenti e convenzionati del SSN ( anche quindi i generalisti)a rilasciare i certificati di idoneità. Allego un link dal quale si può accedere alla circolare http://www.dplmodena.it/rilascio%20di%20certificazioni%20sanitarie%20originariamente%20rilasciate%20da%20organi%20del%20servizio%20sanitario%20nazionale.pdf
Cosa ne pensate?
Discussioni - 0.9026341319084167 - 18:54 01 Feb 2010
1202. E se il medico competente è un tuo collega?Buongiorno a tutti.
Sono una ingegnere e lavoro presso un ente di diritto pubblico. Sono miope, ma con una miopia da sempre ottimamente compensata con lenti a contatto che tollero alla grande, e i miei occhi - ringraziando il Cielo - sono sani: mai un arrossamento, mai una congiuntivite...
Trascorro più di
Discussioni - 0.9026341319084167 - 22:15 31 Gen 2010
1203. InformazioneSe il dpendente non è concorda sulle considerazioni del medico aziendale, potrebbe rivolgersi alla vigilanza sanitaria entro i 30 giorni successivi, ma sarebbe comunque obbligato a firmare la copia della valutazione medica essendo in disaccordo?
Discussioni - 0.9026341319084167 - 08:22 25 Gen 2010
1204. art 41 deldecreto leg.vo 81l'articolo parla di sorveglianza sanitaria effettuata dal medico competente qualora il lavoratore ne faccia richiesta e la stessa sia ritenuta dal medico competente correlata ai rischi lavorativi. Da questo si deduce che esistono rischi lievi,medi e gravi: Mi chiedevo Quali sono i livelli di rischio e chi li stabilisce? con
Discussioni - 0.9026341319084167 - 16:48 14 Gen 2010
1205. Atività del Medico Competente ex art. 39 comma 2 lett. "a": Proposta di modifica.Il testo originale recita:
2. Il medico competente svolge la propria opera in qualità di:
a) dipendente o collaboratore di una struttura esterna pubblica o privata, convenzionata con l’imprenditore;
b) libero professionista;
c) dipendente del datore di lavoro.
Proposta 1 di modifica:
2. Il medico competente svolge la propria opera in qualità di:
a) dipendente di una
Discussioni - 0.9026341319084167 - 08:46 04 Dic 2009
1206. articolo del mese di ottobre 2009....ho letto l'articolo e sono rimasta esterrefatta! ma chi lo ha scritto???!
non essendoci il nome dell'autore, andrebbe trattato come una denuncia anonima e cioè cestinato, come tutto quello che viene prodotto da chi nell'anonimato si nasconde! a noi tocca invece leggere uno scritto in cui succede come alle vittime
Discussioni - 0.9026341319084167 - 10:24 16 Nov 2009
1207. autotrasportatore e idoneità con protesi acusticaSalve a tutti, ho una difficoltà legata ad un autotrasportatore con patente E, che riferisce che da due anni, per effetto "dei finestrini aperti", avrebbe subito un calo di udito, e per sentire meglio indossa protesi bilaterali. Senza esse, registro una perdita uditiva media sui 90 decibel su tutte le
Discussioni - 0.9026341319084167 - 08:45 04 Nov 2009
1208. Friuli Venezia Giulia, la Guardia di Finanza cerca un Medico Competenteincollo citando, ma il documento in oggetto è consultabile alla pagina
http://www2.fnomceo.it/PortaleFnomceo/showItem.2puntOT?id=66935
" AVVISO..Ricerca di mercato informale - procedura in economia - per l'individuazione di un Professionista con cui stipulare una convenzione relativa all'incarico di "Medico Competente" di cui al Decreto legislativo 9 aprile 2008, nr. 81...............
.................................................
3 Prescrizioni per la
Discussioni - 0.9026341319084167 - 11:45 03 Nov 2009
1209. Nomina del medico competentesalve,
premetto che sono un avvocato e non mi sono mai interessato della questione. Un mio cliente/amico mi ha chiesto spiegazioni in merito alla nomina di cui all'oggetto. L'attività consta in una rivendita di pane con un forno elettrico per il riscaldamento dei prodotti e con un solo dipendente inquadrato. Ora
Discussioni - 0.9026341319084167 - 18:01 13 Ott 2009
1210. caso clinicoDirigente medico oculista (40 anni)con ernia cervicale improntante sul midollo con formicolio mano dx ed elettromiografia positiva per lieve compromissione della trasmissione nervosa;
il vecchio medico competente esprime una non idoneità da riv tra trenta giorni.
secondo voi ci sono gli estremi per limitare il lavoratore in oggetto (turni notturni, sala operatoria,
Discussioni - 0.9026341319084167 - 19:49 09 Ott 2009