Sono state trovate 1806 risorse compatibili su 14030.
1731. RESPONSABILITA\' DEL MEDICO COMPETENTELa tua visione delle responsabilità penali può anche essere sotto alcuni punti di vista corretta ma decisamente parziale ed incompleta.
Quando si parla di responsabilità penali nel campo dei reati omissivi impropri, che è la tipologia di reati a cui appartengono le violazioni di normative poste a tutela della sicurezza sul
Discussioni - 0.5344876825809478 - 23:31 30 Lug 2003
1732. Visita medica lavoratore invalidoIl datore di lavoro di un 'azienda ha chiesto che io sottoponessi a visita medica una lavoratrice assunta in quota invalidi; considerando che la maggioranza dei lavoratori non sono sottoposti a visite mediche non essendo a tuttoggi ancora definita l 'esistenza o meno di rischi (è in corso una valutazione
Discussioni - 0.5344876825809478 - 08:18 30 Lug 2003
1734. esame spirometricoAttualmente la prova di funzionalità respiratoria ritengo che venga eseguita da numerosi Colleghi in un buon numero di lavoratori sottoposti a sorveglianza sanitaria (certamente quando la PFR stessa sia giustificata); alla luce delle nuove problematiche respiratorie di origine infettiva (vedi SARS) ritenete opportuno l 'uso di filtri antibatterici e comunque
Discussioni - 0.5344876825809478 - 22:59 09 Lug 2003
1735. Tubercolosi in repartoSono un medico che svolge l 'attività di medico competente presso una AUSL. Recentemente ho avuto un caso di tubercolosi cavitaria in una paziente ricoverata per altra patologia. Rifacendomi ad altra esperienza ,ditta di facchinaggio ove ad un facchino era stata diagnostica TBC ed ove l 'igiene pubblica aveva
Discussioni - 0.5344876825809478 - 14:11 17 Giu 2003
1736. problema di proceduraAzienda dove l 'unico rischio individuato è l 'esposizione a VDT. Un dipendente, non esposto a VDT, deve essere inviato con compito di supervisione lavori ( ufficio) in un cantiere estero. Il dipendente rifiuta adducendo a motivo problemi cardiologici (dei quali non ho al momento conoscenza).
L 'Azienda invia il dipendente
Discussioni - 0.5344876825809478 - 10:12 09 Giu 2003
1737. SARS=virus=626 oppure meningite=virus=626In seguito al galoppante diffondersi della SARS, il Ministero della Salute, ai fini della prevenzione, ha diffuso le notizie sulla neonata malattia causata da un virus il cui ceppo di appartenenza sembra essere di tipo comune e ben conosciuto il cui contagio avviene con il semplice contatto degli aerosol (goccioline
Discussioni - 0.5344876825809478 - 19:27 06 Mag 2003
1738. A proposito dell\'imminente modifica della 626Approvato dal Senato il 27 marzo 2002 si trova ora alla Camera il DDL che dovrebbe modificare il D.Lgs 626/94. Un articolo su Ambiente Lavoro: http://www.amblav.it/dettaglio.asp?IDNews=508
Discussioni - 0.5344876825809478 - 10:46 02 Mag 2003
1739. rischio cancerogenoMi sono imbattuto in questa situzaione:
un 'azienda tessile, che ancora non ha approfondito le tematiche sul rischio chimico, utilizza dei coloranti azoici sulle cui schede di sicurezza non viene riportata alcuna notazione riguardo ad eventuale cancerogenicità. Scorrendo la letteratura mi sono però imbattutto sulla affermazione che dal metabolismo dei coloranti
Discussioni - 0.5344876825809478 - 13:11 25 Apr 2003
1740. Richiesta informazioniCari colleghi, approfitto del sito per chiedervi se avete i riferimenti di una sentenza di qualche anno fa, nella quale si condannava un datore di lavoro per aver fatto effettuare ai propri dipendenti gli accertamenti previsti dalla sorveglianza sanitaria utilizzando le richieste del Servizio Sanitario Nazionale. Grazie
Discussioni - 0.5344876825809478 - 11:09 23 Feb 2003