Sono state trovate 2057 risorse compatibili su 14030.
321. scarpe antifortunisticheValutazione sulla scelta delle scarpe antifortunistiche con il Ddl:
- quando sceglierle alte ?
- quando sceglierle basse (sottomalleolari)?
Al di là delle caratterisiche relative a suola, puntale, tomaia, vi risulta ci siano regole, indicazioni e/o controindicazioni nell'optare per l'una o l'altra ?
Discussioni - 4.0618534803390505 - 20:52 09 Ott 2011
322. Giudizio di idoneità in Operatore ecologico:)Salve
Cari colleghi gentilmente mi potete rispondere alla seguente domanda?
Un lavoratore sofferente di diabete mellito insulinodipendente non compensato, probabilmente affetto da alcoldipendenza e che assume tranquillanti, può essere adibito alla mansione di operatore ecologico?
Grazie:)
Discussioni - 4.0618534803390505 - 14:24 24 Mar 2011
323. Contatto colleghi radioprotezioneSalute a tutti
Gentilmente vorrei mettermi in contatto con colleghi che si occupano radioprotezione per discutere di varie problematiche.
Grazie
Discussioni - 4.0618534803390505 - 10:06 16 Ott 2010
324. Idoneità sanitaria lavoratoriBuongiorno, sono un architetto e lavoso sul campo (ovvero in cantiere), mi è sorto un dubbio, in realtà me l'hanno fatto venire due colleghi.
Sappiamo tutti che un lavoratore, per poter lavorare, deve avere l'idoneità sanitaria, un mio collega è convinto che l'impresa, per un neo assunto, ha tempo 60gg dalla
Discussioni - 4.0618534803390505 - 16:12 30 Ago 2010
325. Inidoneità alla mansione per positività droghe...conseguenze?!Gentili colleghi, gradirei chiarimenti sulle conseguenze della non idoneità alla mansione per positività a test droghe.
Dopo i 2 test (di screening e di conferma) mettiamo il caso che il lavoratore risulti positivo.
Inidoneo alla mansione.
Non è possibile rimansionarlo.
Che succede se il lavoratore accetta il percorso di recupero al sert e il
Discussioni - 4.0618534803390505 - 09:17 14 Dic 2009
326. Caccia all'erroreNel corso delle discussioni in ordine ai vari argomenti inerenti lo svolgimento qutidiano della professione, si è più volte messo l'accento su errori, incongruenze, contraddizioni interne al D. Lgs.vo 81/08.
Entro Maggio 2009 dovrebbero uscire una raffica di decreti e regolamenti vari, nonché un provvedimento di "assestamento" del testo, che normalmente
Discussioni - 4.0618534803390505 - 17:08 03 Mar 2009
327. Autista positivo a stupefacentiNotizia del telegiornale delle 13:l'autista del mezzo pubblico che ha investito una persona scesa dall'auto e' risultato positivo agli stupefacenti. Quali non si sa. E adesso? Che succedera'?
Discussioni - 4.0618534803390505 - 14:01 21 Gen 2009
328. Asped 2000 e Testo UnicoAgli esperti di Asped 2000 chiedevo informazioni su quando sarà disponibile per Asped la cartella sanitaria e di rischio in base alle nuove regole introdotte da ..... chiamiamolo "Testo Unico" nel suo genere. Eventualmente se state già lavorando alla predisposizione del file di aggiornamento oppure ci dobbiamo arrangiare. Ringrazio per
Discussioni - 4.0618534803390505 - 22:04 16 Nov 2008
329. sorveglianza sanitaria dei lavoratori autonomiCiao, a tutti!!
I lavoratori autonomi, che non operano nel settore edile, devono essere sottoposti a sorveglianza sanitaria?
Il dubbio mi assale dopo aver letto del d.lgs.81/08:
la definizione di lavoratore (art.2,comma 1,lettera a);
il campo di applicazione (art.3, comma 4);
e soprattutto l'art.21, comma 2.
Infatti, nel settore edile, il lavoratore autonomo - secondo quanto
Discussioni - 4.0618534803390505 - 15:37 13 Nov 2008
330. medico di medicina generale, medico di struttura e mcHo questo severo dubbio, direi metodico: exerceo ergo sum?
E il dubbio si avvalora da dati statistici che raccolgo nell'esercizio professionale. A fronte di una media di una comunicazione al giorno ai cosiddetti "curanti", in più di venti anni di attività non ho ricevuto nemmeno una risposta di ritorno, pervenendo alla
Discussioni - 4.0618534803390505 - 22:22 10 Nov 2008