Il portale del Medico del Lavoro Competente

Login

Network

Motore di ricerca

Sono state trovate 2057 risorse compatibili su 14030.

331. Fibrillazione Atriale
Cari colleghi,
non mi riferisco ad un caso specifico, ma provo comunque ad esemplificare :
Tecnico specializzato per attività di supervisione in cantiere...
(immaginiamo un rischio infortunistico ...)55 aa con FA stabile a media frequenza scoagulato, con buon controllo dell'INR , discreto adattamento allo sforzo.
Come vi comportate in generale nei confronti di

Discussioni - 4.0618534803390505 - 23:38 07 Nov 2008

332. cartella sanitaria e di rischio informatizzata
all'art. 41 comma 5 del T.U. si legge che la cartella sanitaria (che deve essere anche custodita dal MC, salvo accordi diversi con il DDL con più di 15 dipendenti) può essere predisposta anche su formato informatizzato. Nell'allegato 3A, che indica uno schema di cartella sanitaria, è inserita anche la

Discussioni - 4.0618534803390505 - 17:36 11 Mag 2008

333. cartella sanitaria nel TU
Ho qualche dubbio (in verità molti, ma cominciamo da quelli più grossi).
Da quello che capisco, la cartella sanitaria (art 41, comma 5) può essere predisposta su formato cartaceo o informatizzato. Di fatto non ho possibilità di scelta perchè poi nei casi previsti dovrò inviare all'ISPESL la cartella esclusivamente per via

Discussioni - 4.0618534803390505 - 13:22 07 Mag 2008

334. TU: Flussi informativi con ASL e Ispesl, RLS, lavoratori e DDL. Tenuta della cartella sanitaria
Articolo 40
Rapporti del medico competente con il Servizio sanitario nazionale

1. Entro il primo trimestre dell’anno successivo all’anno di riferimento il medico competente trasmette, esclusivamente per via telematica, ai servizi competenti per territorio le informazioni, elaborate evidenziando le differenze di genere, relative ai dati collettivi sanitari e di rischio dei lavoratori,

Discussioni - 4.0618534803390505 - 21:39 20 Apr 2008

335. Rumore ed ipersuscettibili
Due casi.
Primo: Lavoratore che, nonostante dichiari di usare gli otoprotettori (inserti), continui ad avere calo uditivo. Che posso fare per evitarlo, nel mio ambito di competenza? Evidentemente non posso interferire con il suo privato se non informando l’interessato del rischio aggiuntivo nel caso vi siano ulteriori esposizioni oltre quella lavorativa.

Discussioni - 4.0618534803390505 - 22:00 06 Feb 2008

336. Limiti accertamenti sanitari
Buongiorno a tutti e grazie in anticipo a coloro che vorranno rispondermi.
Sono un vigile urbano addetto ai servizi amministrativi (lavoro di ufficio, solo una volta al mese possibilità di servizio festivo e/o notturno di viabilità) e il mio datore di lavoro mi sottopone obbligatoriamente con cadenza biennale a visita sanitaria

Discussioni - 4.0618534803390505 - 21:40 29 Nov 2007

337. inidoneità parziale o con limitazioni
volevo sottoporre alla Vostra attenzione una diatriba che si è aperta tra un lavoratore e il MC
a seguito di una visita, richiesta dal lav ai sensi dell'art.17 della 626, il Mc informa verbalmente il lavoratore che chiederà all'azienda di spostarlo dalla posizione di lavoro attuale perchè in base al documento

Discussioni - 4.0618534803390505 - 12:55 06 Lug 2007

338. Lavoro notturno: stabilita una periodicità delle visite almeno biennale e sanzioni per i ddl inadempienti a partire dal primo settembre 2004
Con il decreto legislativo n. 213 del 19 luglio 2004 il Governo ha individuato un apparato sanzionatorio per le ipotesi di violazione degli obblighi dettati dal decreto legislativo n. 66 del 2003 in materia di orario di lavoro, apportando così compiutezza e coerenza maggiori alla disciplina di recepimento delle norme

News - 4.0618534803390505 - 09 Set 2004

339. Nuove tipologie contrattuali e sicurezza del lavoro
Il decreto legislativo n.276/2003, attuativo della legge n.30/2003, recante delega al Governo in materia di occupazione e mercato del lavoro contiene previsioni di un certo interesse anche in tema di sicurezza del lavoro.
In queste note ne operiamo una prima ricognizione, individuando quelli che a nostro avviso appaiono i principali

Articoli del mese - 4.0618534803390505 - Apr 2004

340. Vaccinazioni e idoneità al lavoro degli operatori sanitari
Il tema dell'idoneità al lavoro è per tradizione culturale e legislativa argomento che occupa un ruolo preminente nell'attività del medico del lavoro.
Nella sorveglianza sanitaria del medico competente ci sono aspetti ben chiariti e zone d'ombra. Il tema di cui si parla questo mese (lo spunto viene dato da un

Articoli del mese - 4.0618534803390505 - Mag 2002

MedicoCompetente.it - Copyright 2001-2025 Tutti i diritti riservati - Partita IVA IT01138680507

Privacy | Contatti