Sono state trovate 2057 risorse compatibili su 14030.
371. Le buone notizie non finiscono mai..Grazie Readazione!
Leggere belle notizie come queste mi riempie di gioia e speranza. Finalmente ci sara' qualcuno che obblighera' gli specialisti in medicina del lavoro che esercitano (abusivamente?) da anni l'attivita' di medico competente a fare un esame, previo corso di quattro anni, per essere autorizzati a svolgere il ruolo di
Discussioni - 3.6105365276336667 - 20:48 08 Giu 2008
372. ed ora nuova cartellaed eccoci alla nuova cartella. ora è pubblicata, e la cartella dalle mille firme è sulle nostre spalle. mille firme ma anche mille domande. la prima che mi viene in mente è:
dovremo rifare tutte le cartelle già istituite secondo gli allegati o solo quelle per i nuovi dipendenti, le nuove
Discussioni - 3.6105365276336667 - 21:42 07 Mag 2008
373. giudizio di idoneitàin passato avevo posto una domanda su come affrontare la mancata comunicazione scritta da parte del MC al lavoratore interessato sulla inidoneità parziale o con limitazione.
la questione è stata sottoposta al ressponsabile prov. del dipartimento di prevenzione che ha convocato il MC e gli RLS; vi dico come si è
Discussioni - 3.6105365276336667 - 13:12 12 Mar 2008
375. TU: Sorveglianza sanitariaArticolo 41
Sorveglianza sanitaria
(rif.: art. 16 d.lgs. n. 626/1994; art. 14 direttiva 89/391/CEE)
1. La sorveglianza sanitaria è effettuata dal medico competente:
a) nei casi previsti dalla normativa vigente, dalle direttive europee nonché dalle indicazioni fornite dalla Commissione consultiva di cui all’articolo 6;
b) qualora il lavoratore ne faccia richiesta e la stessa
Discussioni - 3.6105365276336667 - 09:48 11 Mar 2008
376. Sorveglianza sanitaria sul mobbingNon mi ricordo se l'argomento e' gia stato affrontato: mi giunge nuova invece l'enfasi con cui in un articolo del corriere viene data la notizia della condanna di un medico per problemi inerenti la problematica. Ma siamo veramente noi la causa di ogni male del mondo del lavoro?
Riporto l'articolo
Discussioni - 3.6105365276336667 - 19:26 19 Nov 2007
377. dieci anni dopo, niente di fattoSono trascorsi ormai dieci anni da quando, forse per caso, ho trovato un modo semplice ed immediato, banale quasi tra tanta tecnologia sofisticata e costosa, per evidenziare con una manovra semeiologica istantanea, la presenza di "sofferenza" di un disco intervertebrale in pazienti sintomatici o non.
Vista la sua semplicità e l'economicità
Discussioni - 3.6105365276336667 - 21:13 29 Ott 2007
378. Saldatori e prescrizioni per il visusSaldatore di getti in acciaio sottoposto a visita oculistica su richiesta del medico competente.Esito: prescrizione di correzione visiva per presbiopia. Il lavoratore afferma di utilizzare gli occhiali solo per lavoro. Questi occhiali sono a carico del datore di lavoro? Nel giudizio di idoneità deve essere indicata come prescrizione l'uso di
Discussioni - 3.6105365276336667 - 23:39 30 Set 2007
379. visite mediche discrezionaliChi potra’ ancora sostenere che visite mediche ed accertamenti complementari devono essere legati ai rischi cosi’ come risulta dal DVR? La vicenda non e’ nuova, e’ nuovo l’esito del ricorso in Cassazione.
Da Univadis.it: Sicurezza e salute nei luoghi di lavoro
Una recenta sentenza (n. 20220/2006) della Cassazione Sezione III Penale di
Discussioni - 3.6105365276336667 - 17:59 11 Nov 2006
380. lombalgia in operatore sanitarioun infermiere lamenta da circa 1 anno lombalgie ricorrenti per cui al momento della visita periodica presenta una rmn del tratto lombo sacrale che evidenzia una discopatia L5S1.All' EO è presente qualche difficoltà (?) nel passaggio dal clino all'ortostatismo,lasegue negativo,spinalgia pressoria LS e la manovra mani-piedi è incompleta ai gradi
Discussioni - 3.6105365276336667 - 19:16 27 Giu 2006