Il portale del Medico del Lavoro Competente

Login

Network

Motore di ricerca

Sono state trovate 2057 risorse compatibili su 14030.

291. VALUTAZIONE MEDICA DEL RISCHIO DA STRESS LAVORO-CORRELATO
VALUTAZIONE MEDICA DEL RISCHIO DA STRESS LAVORO-CORRELATO,
PRESENTAZIONE E VOTAZIONE.
PRESENTAZIONE:
Ho prodotto una Valutazione “medica” non psicologica né psicotecnica, per le mie ditte,
semplificando al massimo la terminologia di riferimento e producendo una valutazione basata sul
“disagio” del lavoratore in una “mansione specifica” che pubblico ora sul sito a Vs. visione e
commento; con il

Discussioni - 4.513170433044434 - 20:52 20 Set 2010

292. art. 5 legge 300
quali sono i mtovi per cui si fa sottoporre a visita il dipendente da istituti pubblici?
il medico competente può richiedere al datore di lavoro che il dipendente venga inviato visita collegiale perchè impossibilitato ad esprimere giudizio idoneativo per molteplicità di patologie?

Discussioni - 4.513170433044434 - 20:07 29 Mag 2010

293. CDT
Ragazzi ci siamo, tira , tira la corda si è spezzata eadesso cerco di non far scappare il toro dalla stalla.
Visite periodiche a : Istallatori (elettricisti,muratori,idraulici,,)
Rischio sul DVR : Caduta dall'alto ( Ho detto che devono scrivere LAVORI IN QUOTA > 2mt ......... e per fargli capire la differenza...)
CDT

Discussioni - 4.513170433044434 - 13:35 18 Dic 2009

294. test tossicologico e patente di guida
Dopo aver trovato i primi positivi al test tossicologico, mi sorge un dubbio:
è nostro dovere informare la Prefettura o la Motorizzazione che il lavoratore è risultato positivo al test, ai fini di una revisione della patente di guida?

Secondo il mio parere sarebbe doveroso.
Supponiamo che il lavoratore provochi un incidente

Discussioni - 4.513170433044434 - 09:16 09 Lug 2009

295. VISITA ART.5 LEGGE 300 (poveri lavoratori!)
BREVE STORIA
Lavoratore di 42 aa con cardiopatia di grado medio-grave, con figlia affetta da handicap psichico grave al cui accudimento il lavoratore provvede il mattino e parte del pomeriggio sostituendo la moglie che pure lavora. Non esistono altre figure di supporto. Ciò è possibile in quanto il lavoratore svolge da

Discussioni - 4.513170433044434 - 01:20 19 Mar 2009

296. Artigiani
Cari colleghi, sta capitando anche a voi che si presentino per la sorveglianza sanitaria lavoratori autonomi in partita iva ai quali, per l'accesso in cantiere, gli viene richiesto il giudizio di idoneità alla mansione altrimenti non li fanno più lavorare? Sappiamo che ai senti dell'art.21 comma 2 lettera a)del DL81/08

Discussioni - 4.513170433044434 - 21:22 23 Gen 2009

297. Custode delle cartelle sanitarie
Chi può gentilmente interpretare
L’art. 25 lettera f recita : Il medico competente aggiorna e custodisce,sotto la propria responsabilità una cartella sanitaria e di rischio per ogni lavoratore sottoposto a sorveglianza sanitaria.Nelle aziende o unità produttive con più di 15 lavoratori il medico competente concorda con il datore di lavoro il

Discussioni - 4.513170433044434 - 11:22 19 Gen 2009

298. ART. 41 COMMA 8
8. Dei giudizi di cui al comma 6, il medico competente informa per iscritto il datore di
lavoro e il lavoratore.

Come vi comportate per assicurare la "tracciabilità" dell'avvenuta consegna a lavoratore e datore di lavoro?
Raccomandata con rr? Fax con richiesta di reinvio con timbro e firma? Io faccio firmare, in occasioone

Discussioni - 4.513170433044434 - 21:39 01 Ott 2008

299. Invalidità al 74% per cecità: è possibile licenziare ?
Ho un quesito singolare da porre all'attenzione: un'associazione onlus che si occupa della gestione di un centro per immigrati, ha fra i suoi dipendenti un lavoratore dichiarato non vedente (invalidità accertata al 74%). Sarebbe costui , dopo visita del medico competente, licenziabile, percependo comunque un tot di pensione (patologia:retinite

Discussioni - 4.513170433044434 - 02:11 07 Set 2008

300. Alcolismo e controlli
Probabilmente mi è sfuggito qualcosa nel dibattito, ma due differenti episodi capitatimi nell’attività professionale mi hanno reso perplesso: in una ditta dove lavora anche un autista con patente B, avevo posto il problema se nell’idoneità da rilasciare per detta mansione non occorresse pure sottoporre il dipendente a controlli specifici per

Discussioni - 4.513170433044434 - 08:47 15 Mag 2008

MedicoCompetente.it - Copyright 2001-2025 Tutti i diritti riservati - Partita IVA IT01138680507

Privacy | Contatti